AI e Innovazione nella Supply Chain Farmaceutica: Cambiamenti e Opportunità nel 2025

Come l'intelligenza artificiale e il machine learning stanno rivoluzionando la logistica farmaceutica innovativa

L’innovazione nella supply chain farmaceutica sta diventando un fattore critico per le aziende del settore. L’intelligenza artificiale è balzata all’attenzione dell’opinione pubblica soprattutto nell’ultimo anno, grazie alle sue capacità generative di testi, immagini e video, toccando aspetti ludici, lavorativi a livelli più bassi, ricreativi e di programmazione. L’esplosione di questo trend porta con sè l’evoluzione anche di un altro tipo di AI, quella più “noiosa” come la definisce Wired nell’articolo “Perché l’intelligenza artificiale da tenere d’occhio è quella noiosa” che si rivela, in realtà, proprio quella con un impatto concreto e che promette di trasformare radicalmente le operazioni di tanti settori. 

Facciamo quindi un’esplorazione di come l’intelligenza artificiale farmaceutica possa essere applicata per migliorare e automatizzare l’intera catena del valore, dalla fase di approvvigionamento alla gestione dell’inventario, attraverso processi di automazione della supply chain farmaceutica.

Aree di Innovazione nella supply chain farmaceutica

L’innovazione nella supply chain farmaceutica non è un concetto monolitico, ma piuttosto un insieme di miglioramenti e trasformazioni che possono essere implementati in diverse aree. Vediamo quali.

Approvvigionamento potenziato dei farmaci

Le aziende farmaceutiche possono sfruttare l’intelligenza artificiale farmaceutica per ottimizzare il processo di approvvigionamento. Un agent di consulenza per la negoziazione, basato su AI, può generare bozze di richieste di offerta (RFP), ordini d’acquisto, fatture e revisioni delle risposte, supportando la digitalizzazione dei processi farmaceutici. Inoltre, la tecnologia può supportare i negoziatori identificando e analizzando modelli rilevanti nelle negoziazioni passate attraverso il machine learning farmaceutico. Dopo l’onboarding dei fornitori, l’AI abilita una gestione contrattuale più intelligente e il monitoraggio proattivo delle prestazioni di categoria e dei fornitori, contribuendo all’ottimizzazione della gestione del magazzino in farmacia grazie all’AI. Questo approccio può portare a una riduzione dei costi di gestione degli acquisti dal 5 al 10% e a guadagni di produttività dal 50 all’80%, a seconda dei ruoli e delle categorie.

Assistente virtuale per la produzione farmaceutica

La pharma AI può essere utilizzata per creare assistenti virtuali che ottimizzano la produzione di farmaci, rappresentando una vera e propria innovazione nella supply chain farmaceutica. Questi assistenti possono individuare rapidamente procedure operative standard, generare automaticamente checklist e guide per operazioni ripetibili, e aiutare i supervisori a monitorare e gestire le prestazioni della linea in tempo reale. Inoltre, gli assistenti virtuali possono abilitare la manutenzione predittiva, segnalando potenziali guasti, generando piani di intervento e ottimizzando la riparazione e la sostituzione attraverso la manutenzione programmata, con il supporto di software di gestione farmaceutica basato su intelligenza artificiale come Profiter. Questo può portare a un miglioramento del 10-15% dell’efficacia complessiva delle apparecchiature (OEE), una maggiore produttività per i responsabili di linea e una riduzione del carico di lavoro per i tecnici della manutenzione.

Identificazione delle deviazioni nella supply chain farmaceutica

La gestione delle deviazioni è essenziale per le aziende farmaceutiche al fine di garantire la conformità alle norme GMP e ai requisiti normativi. L’intelligenza artificiale farmaceutica può aiutare a identificare e catturare le deviazioni, analizzare le tendenze, classificare la gravità, identificare le cause principali e definire azioni correttive. I report necessari possono essere generati e rivisti automaticamente, grazie alle tecnologie di automazione della supply chain farmaceutica, rendendo gli investigatori più efficienti e produttivi. Questo può portare a un aumento della produttività di oltre il 35% e a un miglioramento dell’efficacia delle indagini del 30-40%, evidenziando il ruolo chiave della Industry 4.0 in farmacia.

Pianificazione “no-touch” e ottimizzazione dell’inventario in tempo reale

L’intelligenza artificiale farmaceutica può essere utilizzata per analizzare tendenze storiche e di mercato, anticipare picchi di domanda e prevedere colli di bottiglia nella supply chain. Gli strumenti di pianificazione basati su machine learning farmaceutico possono generare piani di intervento proattivi e aiutare a elaborare piani di produzione in tempo reale, tenendo conto delle materie prime disponibili, domanda dei clienti e vincoli operativi. Questi strumenti possono anche monitorare automaticamente le forniture per ottimizzare i livelli di inventario in farmacia grazie all’AI, risultando in una riduzione dei costi della supply chain del 2-3%, un aumento del 15% nell’accuratezza della pianificazione dell’inventario e una riduzione del carico di lavoro per i pianificatori della domanda del 20-30%.

L'Impatto della AI sulla supply chain farmaceutica

Ai e machine learning farmaceutico sono in grado di analizzare grandi quantità di dati, strutturati e non strutturati, e di generare contenuti su misura in diversi formati. Questo aspetto multimodale è particolarmente rilevante per il settore farmaceutico, dove dati linguistici, immagini, dati omici, informazioni sui pazienti e altri tipi di dati sono necessari per affrontare le complessità delle malattie e sviluppare trattamenti efficaci. L’adozione della digitalizzazione dei processi farmaceutici non è esente da sfide. Le aziende devono investire nella creazione di un’infrastruttura dati solida, eventualmente utilizzando tecnologie di blockchain, e adattare i modelli alle loro basi di conoscenza interne, tenendo conto della complessità dei dati e dei regolamenti specifici del settore. Inoltre, la trasformazione digitale richiede una gestione efficace del cambiamento, poiché la maggior parte dei fallimenti delle trasformazioni digitali non è dovuta a problemi tecnici, ma all’incapacità dei leader di gestire il cambiamento. Ma andiamo nel dettaglio.

Sfide e considerazioni dell’innovazione farmaceutica

L’implementazione della intelligenza artificiale farmaceutica nella supply chain non è un processo ‘plug-and-play’. Le aziende devono essere consapevoli di alcune sfide chiave: 

  • Qualità dei Dati: l’efficacia dell’AI dipende dalla qualità dei dati; è essenziale arricchire continuamente i dati e creare set di dati etichettati per misurare le prestazioni delle applicazioni AI.
  • Sicurezza e Privacy: la protezione dei dati sensibili, come quelli dei pazienti e delle proprietà intellettuali, è fondamentale; è necessario implementare misure di sicurezza robuste, come la blockchain farmaceutica, e aderire alle normative sulla privacy dei dati. 
  • Conformità Regolamentare: le aziende farmaceutiche devono affrontare un contesto normativo complesso; le normative sull’intelligenza artificiale e quelle specifiche del settore farmaceutico richiedono un’attenta attenzione e l’implementazione di controlli adeguati, in linea con l’Industry 4.0 in farmacia.
  • Gestione del Cambiamento: la trasformazione digitale richiede un cambiamento culturale e organizzativo; è essenziale coinvolgere tutti gli stakeholder, fornire una formazione adeguata e promuovere una cultura di sperimentazione.

Conclusioni

L’innovazione nella supply chain farmaceutica, guidata dall’AI, offre un’opportunità senza precedenti per le aziende del settore pharma. Se implementata correttamente, questa tecnologia può portare a una maggiore efficienza, riduzione dei costi, miglioramento della qualità e, in ultima analisi, a una migliore assistenza ai pazienti. Tuttavia, per realizzare appieno il potenziale della AI, le aziende devono affrontare le sfide in modo proattivo e adottare un approccio strategico e olistico alla trasformazione digitale. Come dimostra l’analogia con l’introduzione dell’elettricità, il successo richiede un cambiamento non solo tecnologico, ma anche organizzativo e culturale. In questo scenario, Profiter, con la sua piattaforma avanzata, emerge come un partner chiave per le aziende del settore farmaceutico, facilitando una trasformazione digitale efficace e integrata, che abilita una gestione più agile, resiliente e reattiva di tutta la supply chain del farmaco.

Vuoi scoprire tutta la potenza della nostra AI?