Profiter per la distribuzione farmaceutica durante il workshop di Federfarma Servizi

BLOG - federfarma servizi

Il 2025 si è aperto con il 𝟭° 𝙒𝙤𝙧𝙠𝙨𝙝𝙤𝙥 𝙨𝙪𝙡𝙡𝙖 𝘿𝙞𝙨𝙩𝙧𝙞𝙗𝙪𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙄𝙣𝙩𝙚𝙧𝙢𝙚𝙙𝙞𝙖 𝙙𝙚𝙡 𝙁𝙖𝙧𝙢𝙖𝙘𝙤 organizzato da Federfarma Servizi e ha rappresentato un’occasione importante per affrontare le sfide che attualmente gravano sulla distribuzione intermedia farmaceutica in Italia. L’incontro ha evidenziato la necessità di adottare pratiche sostenibili ed efficienti, discutendo in maniera approfondita le possibili soluzioni per un settore in difficoltà. 

Analisi del contesto economico e delle dinamiche del settore

Il settore della Distribuzione Intermedia farmaceutica si trova di fronte a sfide significative, con molti grossisti impegnati a strutturare le strategie aziendali per continuare a supportare le farmacie socie e clienti. Questa situazione ha creato un ambiente di lavoro complesso, rendendo necessarie alcune importanti scelte ed operazioni societarie. La necessità di affrontare al meglio gli impegni presenti e futuri cui sono chiamati i Distributori Intermedi del farmaco è quindi impellente e richiede un approccio sistematico e ben strutturato.

Efficientamento e sostenibilità: dal dibattito all’azione

Il dibattito sul miglioramento dell’efficienza e sulla sostenibilità nel settore è stato affrontato in questi anni in più occasioni dall’Associazione di rappresentanza della Distribuzione Intermedia del farmaco, e l’approccio che si intende seguire è di confrontarsi insieme su possibili soluzioni pratiche. Federfarma Servizi con il suo Workshop ha messo in luce l’importanza di trasformare la visione di un comparto centrale nella filiera farmaceutica in azioni concrete per supportare il settore con le innovazioni necessarie per affrontare le inevitabili sfide del futuro.

Il contributo di profiter: tecnologie predittive e dynamic pricing

In questo contesto, Profiter ha introdotto soluzioni basate sull’intelligenza artificiale, come il riordino predittivo e il dynamic pricing, che rivoluzionano il settore migliorando sensibilmente sia gli aspetti economici che quelli legati alla sostenibilità ambientale. Queste tecnologie permettono di ottimizzare l’uso delle risorse, riducendo gli sprechi, l’immobilizzazione economica di magazzino e migliorando la programmazione delle scorte.

La serializzazione come vantaggio competitivo

La questione annosa della serializzazione, discussa durante il Workshop, è un obbligo normativo non più rimandabile. La misura europea è oramai entrata in vigore e dispone un tempo tecnico di applicazione di due anni. La filiera adesso non può più perdere tempo. Profiter interpreta la serializzazione come un’opportunità per migliorare l’efficienza operativa e ottenere vantaggi competitivi significativi attraverso l’analisi dei datiLa gestione efficace di questo processo può trasformare una sfida normativa in un beneficio tangibile per le aziende che sapranno adottarla con successo. 

Esperti a confronto

Il Workshop ha anche ospitato un confronto in cui esperti del settore hanno approfondito le tematiche dell’innovazione nella distribuzione farmaceutica. Questo momento ha offerto l’opportunità di discutere il potenziale delle tecnologie proposte da Profiter e di esplorare come queste possano essere implementate per rendere il settore più resiliente e proattivo nelle sue operazioni quotidiane.

Conclusione: verso un futuro sostenibile e efficiente

L’evento organizzato da Federfarma Servizi segna un punto di svolta per il settore della distribuzione farmaceutica intermedia, sottolineando l’urgenza e l’importanza di adottare soluzioni innovative. Profiter emerge come pioniera nel campo, offrendo strumenti avanzati per affrontare le sfide del settore e spingendo verso un futuro in cui efficienza e sostenibilità vanno di pari passo.

 

Vuoi scoprire tutta la potenza della nostra AI?